
Una favola per adulti che Chiara Gamberale ha scritto in “Qualcosa”, il romanzo della leggerezza
Sarà stata l’illustrazione minimal di Tuono Pettinato sulla copertina, sarà stato il colore rosso fuoco che ha preso il sopravvento sugli scaffali delle librerie in questo ultimo mese o, molto continua…

L’ultimo romanzo di Kent Haruf “Le nostre anime di notte”. Quasi un testamento di vita
Kent Haruf è scomparso nel 2014 e Le nostre anime di notte è il suo ultimo lavoro che è stato pubblicato postumo e ci riporta a Holt dove è ambientata la sua Trilogia continua…

I libri “scritti” nei Caffè letterari all’aroma di caffè
Il caffè ha da sempre occupato un ruolo di rilevante importanza in tutti i campi del sapere, non da ultimo nella letteratura: già nell’Illuminismo grazie ai Caffè letterari – che si trasformano continua…

Amati dagli scrittori di mezzo mondo. Ecco alcuni caffè letterari che hanno fatto la storia e la letteratura
La nota storica dice che La Rotonde, che abbiamo scelto per l’immagine di copertina, è un locale di Parigi all’angolo tra Boulevard Montparnasse e Boulevard Raspail. Nei primi anni del Novecento fu il punto di ritrovo continua…

Se “Report” distrugge il caffè italiano
Dopo la pizza, i misfatti dell’economia, le arroganze della politica, i temi forti, Bernando Iovene, storico collaboratore di “Report” la trasmissione “inventata” da Milena Gabanelli ha puntato deciso sulla qualità continua…

Quell’associazione nata più di quarant’anni fa che riunisce i locali storici d’Italia
L’Associazione Locali storici d’Italia – si legge nelle note ufficiali che la raccontano – è un sodalizio culturale senza scopo di lucro con il patrocinio del Ministero per i Beni continua…

Il Florian di Venezia: dal 1720 il caffè più storico d’Italia è nella città lagunare
Sotto i portici delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco a Venezia, il Caffè Florian è il più antico caffè italiano e rappresenta un simbolo della città. Inaugurato il 29 dicembre continua…

Ricuperare il cuore del Natale per i bambini ma, soprattutto, per i più grandi
Il Natale è il cuore di tutte le feste che un anno può portarci ma a Natale occorre evitare la retorica, la folla delle consuetudini, le cose fatte senza che continua…

La lunga e straordinaria tradizione dei dolci italiani delle ricorrenze
Si crede, a buon ragione, che l’Italia sia anche il racconto del suo cibo, dei dolci nelle ricorrenze così legate ai ricordi, alle tradizioni, alle ricette. Regioni, piccoli paesi, province continua…

La lunga e bella storia dei caffè letterari
La nascita dei primi caffè letterari in Europa è da collocare sul finire del ‘600 con un crescendo senza sosta ed un successo senza precedenti che coincide con l’avvento dell’Illuminismo continua…