• Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Learn WordPress
    • Supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Check PageSpeed Score
    Not optimized

    Check the PageSpeed score

    PageSpeed score is an essential attribute to your website’s performance. It affects both the user experience and SEO rankings.

    Check PageSpeed Score

    You can hide this element from the settings

    Checking...

    We are checking the PageSpeed score of your Quindici mete di tendenza per l’estate 2025 in Europa (Italia compresa) secondo ElleDecor… page.

    PageSpeed score of Quindici mete di tendenza per l’estate 2025 in Europa (Italia compresa) secondo ElleDecor… page
    Mobile score Load time: s
    Desktop score Load time: s
    Optimize now

    You can hide this element from the settings

Skip to content
caffeletterari.it

caffeletterari.it

storie, eventi e tipicità dei migliori caffè letterari italiani

Menu
  • home
  • caffe storici
    • caffè dell’ussero
    • caffè pedrocchi
    • caffè renzelli
    • baratti & milano
  • i migliori produttori
    • distillati&grappe
    • passione cioccolata
  • i libri
  • i viaggi
    • luoghi&tradizioni
  • le feste
  • gli eventi
    • le storie
    • d’arte
    • di musiche
  • chi siamo
  • Home
  • in redazione

in redazione

Quindici mete di tendenza per l’estate 2025 in Europa (Italia compresa) secondo ElleDecor…
viaggi

Quindici mete di tendenza per l’estate 2025 in Europa (Italia compresa) secondo ElleDecor…

in redazioneGiugno 13, 2025
Ormai ci siamo, l'estate 2025 entra nel vivo. Il sole forte e possente torna a scaldare le giornate dopo l'inverno. L’occasione è ghiotta per programmare (spesso all'ultimo minuto) le nostre...
Caffè Renzelli sottoscrive l’adesione a «caffeletterari.it». A Cosenza con più di due secoli di storia…
caffè renzelli caffe storici prima pagina

Caffè Renzelli sottoscrive l’adesione a «caffeletterari.it». A Cosenza con più di due secoli di storia…

in redazioneGiugno 12, 2025Giugno 13, 2025
Tre anni fa veniva premiata la loro dedizione all’arte culinaria e alla produzione artigianale con uno dei riconoscimenti più prestigiosi. Il XXXIV Premio “Dino Villani” del 2022, assegnato con grande...
Caffè Pedrocchi ha aderito a «caffeletterari.it», una storia di arte e gusto dal 1831 a Padova
caffè pedrocchi caffe storici prima pagina

Caffè Pedrocchi ha aderito a «caffeletterari.it», una storia di arte e gusto dal 1831 a Padova

in redazioneMaggio 23, 2025Maggio 24, 2025
«È a Padova che ho cominciato a vedere la vita alla maniera veneziana, con le donne sedute nei caffè. L’eccellente ristoratore Pedrocchi, il migliore d’Italia.» A scriverlo fu Stendhal volendo...
Al Caffè dell’Ussero di Pisa il 7 maggio per la quarta tappa del Premio di poesia “Nosside”
caffè dell'ussero gli eventi

Al Caffè dell’Ussero di Pisa il 7 maggio per la quarta tappa del Premio di poesia “Nosside”

in redazioneMaggio 6, 2025Maggio 6, 2025
Come nella migliore tradizione dell'Ussero di Pisa, il caffè storico che è sul Lungarno Pacinotti, appuntamento imperdibile per gli amanti della poesia e di un Premio di prestigio, quello Mondiale...
Presso la Casa/Fondazione Morra di Napoli per ricordare, parlare e suonare di Eugenio Fels
di musiche

Presso la Casa/Fondazione Morra di Napoli per ricordare, parlare e suonare di Eugenio Fels

in redazioneAprile 29, 2025Aprile 29, 2025
Nato a Torino nel 1953 ma elettivamente partenopeo, Eugenio Fels è scomparso a Napoli lo scorso 20 dicembre 2024. Amici, colleghi, estimatori ed allievi di Eugenio Fels, racconteranno, per la prima volta...
Marco Lanza all’Ussero di Pisa con il suo libro sul calcio romantico
caffè dell'ussero i libri

Marco Lanza all’Ussero di Pisa con il suo libro sul calcio romantico

in redazioneAprile 13, 2025Aprile 13, 2025
Martedì 15 aprile alle 18 presso il Caffè dell'Ussero sul lungarno Pacinotti, lo scrittore Marco Lanza presenta il libro "I protagonisti del calcio romantico". E, non solo per chi ama...
Al Caffè dell’Ussero di Pisa si presenta il libro di Massimo Canino «Oltremare»
i libri

Al Caffè dell’Ussero di Pisa si presenta il libro di Massimo Canino «Oltremare»

in redazioneFebbraio 20, 2025Maggio 24, 2025
. Venerdì 21 febbraio alle 17.30 presso gli spazi del Caffè dell'Ussero in Lungarno Pacinotti, 27 a Pisa Massimo Canino presenterà il suo libro dedicato ai porti della Toscana e...
Un caffè letterario, l’essenza di un concetto storico che si evolve nel tempo
prima pagina

Un caffè letterario, l’essenza di un concetto storico che si evolve nel tempo

in redazioneFebbraio 10, 2025Maggio 24, 2025
. Una tazza di caffè o di una bevanda calda da gustare in mezzo a libri, sapere e cultura: questa è l’essenza del caffè letterario. Il caffè letterario è una tipologia di...
Lo storico Caffè dell’Ussero a Pisa aderisce alla rete di caffeletterari.it
caffè dell'ussero caffe storici prima pagina

Lo storico Caffè dell’Ussero a Pisa aderisce alla rete di caffeletterari.it

in redazioneFebbraio 8, 2025Febbraio 8, 2025
. Gennaio 2024, il countdown che aveva tenuto i pisani in attesa ha fatto capolino. Il giovane e brillante imprenditore Emiliano Ipsaro Passione ha appena inaugurato la gestione del nuovo corso...
Lorenzo Iossa e il suo libro/esordio «Giovanni e Beatrice, i miei nonni»
i libri

Lorenzo Iossa e il suo libro/esordio «Giovanni e Beatrice, i miei nonni»

in redazioneGennaio 29, 2025Maggio 24, 2025
. Il nero dell’inchiostro sul blu cobalto in quarta copertina con la foto accanto e lo sguardo pulito e giovanissimo di Lorenzo Iossa che realizza il sogno del suo esordio...
Dal nord al sud, i più bei caffè storici italiani in un viaggio straordinario
viaggi

Dal nord al sud, i più bei caffè storici italiani in un viaggio straordinario

in redazioneDicembre 26, 2024Dicembre 26, 2024
Non è solo gusto, il caffè in Italia è tradizione, emblema della socializzazione e parte della nostra storia. Nella penisola è possibile trovare oltre un centinaio di caffè storici, dove amavano...
La storia del tradizionale caffè italiano come Lavazza racconta…
prima pagina

La storia del tradizionale caffè italiano come Lavazza racconta…

in redazioneDicembre 26, 2024Maggio 24, 2025
Il caffè ha uno status di venerazione in Italia: il suo consumo non è semplicemente una routine ma una tradizione amata profondamente radicata nella cultura del paese. La cultura italiana del caffè...
Ad Ottaviano (Napoli) “Biblioteca viva” promuove autori, temi e libri vari
i libri

Ad Ottaviano (Napoli) “Biblioteca viva” promuove autori, temi e libri vari

in redazioneNovembre 16, 2024Novembre 16, 2024
. Era il maggio del 2023 e Ottaviano, poco più di 23 mila abitanti in pieno Parco nazionale del Vesuvio versante monte Somma, una gran voglia di riscatto e futuro,...
Il libro di Francesco De Rosa sull’imprenditore Michele Piccolo si presenta alla Camera dei Deputati
i libri

Il libro di Francesco De Rosa sull’imprenditore Michele Piccolo si presenta alla Camera dei Deputati

in redazioneNovembre 12, 2024Novembre 13, 2024
. Giovedì 21 novembre '24 alle 11.30 si presenta alla Camera dei Deputati il libro/biografia del giornalista e scrittore Francesco De Rosa sull'imprenditore napoletano della retail food Michel Piccolo. Un...
Nella biblio-mediateca del Vomero a Napoli…
i libri

Nella biblio-mediateca del Vomero a Napoli…

in redazioneMaggio 19, 2024Agosto 5, 2024
Giustino Gatti e Marisa Lembo, una vita da giudice il primo, insegnante in pensione la seconda, nella vita hanno fatto coppia d'intenti e di cuore. Come ora che assieme hanno...
Il borgo medievale di Stroncone, una vera meraviglia umbra
i luoghi prima pagina

Il borgo medievale di Stroncone, una vera meraviglia umbra

in redazioneFebbraio 4, 2024Maggio 24, 2025
Il borgo di Stroncone si trova fuori Terni ed è arroccato su di un colle olivato a 450 metri di altezza. Al borgo si arriva da piazza della Libertà, dove si trova...
Il carnevale, quel rito sacro, profano e contadino che si festeggia (di solito) in Italia
le feste

Il carnevale, quel rito sacro, profano e contadino che si festeggia (di solito) in Italia

in redazioneFebbraio 4, 2024Febbraio 4, 2024
Il Carnevale è una festa legata al mondo cattolico e cristiano, ma se le sue origini vanno ricercate in epoche molto più remote, quando la religione dominante era quella pagana. La...
Inhotim, il giardino delle meraviglie
i luoghi

Inhotim, il giardino delle meraviglie

in redazioneFebbraio 4, 2024Febbraio 4, 2024
Un museo d'arte contemporanea ma anche un viaggio sensoriale attraverso opere straordinarie immerse nella bellezza selvaggia del Brasile. Inhotim è nel cuore della lussureggiante foresta brasiliana un luogo magico e insolito,...
I Bagni Széchenyi a Budapest, le terme più grandi d’Europa che valgono un viaggio
viaggi

I Bagni Széchenyi a Budapest, le terme più grandi d’Europa che valgono un viaggio

in redazioneFebbraio 4, 2024Maggio 24, 2025
Luogo incantevole dove immergersi in acque termali rigeneranti, circondati da un’atmosfera unica e incantevole. Si tratta dei Bagni Széchenyi che sono Budapest, perla del Danubio. Qualche dettaglio... La chiamano la...
Un presepe vivente che ha 43 anni ora in un libro
i libri

Un presepe vivente che ha 43 anni ora in un libro

in redazioneDicembre 3, 2023Febbraio 10, 2025
Nei 43 anni di vita, era infatti l’anno 1981 quando nasceva il presepe vivente dei Giocondi e di Luigi De Simone, sono arrivati già due libri, diverse apparizioni sui media nazionali e decine di articoli...
Nuova linfa per la realizzazione del progetto dei “caffeletterari.it
chi siamo

Nuova linfa per la realizzazione del progetto dei “caffeletterari.it

in redazioneOttobre 9, 2023Dicembre 26, 2024
Il giornalista e scrittore Francesco De Rosa che ha ideato e messo in rete il format/progetto "caffeletterari.it" non ha nessuna esitazione. "Ci sono tutte le condizioni per entrare nel vivo...
I più bei mercatini di Natale in giro per l’Europa che trovate quest’anno
viaggi

I più bei mercatini di Natale in giro per l’Europa che trovate quest’anno

in redazioneNovembre 20, 2022Dicembre 26, 2024
Ormai ci siamo, dal 19 e 20 novembre prende il via la magia della festa delle feste per antonomasia. Si accendono proprio in questi giorni in tante parti d’Europa i...
“Donne e dee nel Mediterraneo antico”, nel libro di Paola Angeli Bernardini
i libri

“Donne e dee nel Mediterraneo antico”, nel libro di Paola Angeli Bernardini

in redazioneOttobre 20, 2022Febbraio 4, 2024
di valeria melis Polyphloisbos, “che molto risuona”, ēchēeis, “echeggiante”, porphyreos, “purpureo”, “livido”, “agitato”, sono solo alcuni degli epiteti con cui Omero definisce il mare. Sufficienti, però, a suggerire l’inquietudine che il regno di Posidone...
Il nuovo libro “dosobbediente” di Leandro Limoccia
i libri

Il nuovo libro “dosobbediente” di Leandro Limoccia

in redazioneGennaio 29, 2022Dicembre 26, 2024
... Lungo 1038 pagine stampate nel 2021 ma, di fatto, per gli ostacoli della pandemia di questi mesi, non ancora presentato, il corposo volume di Leandro Limoccia dal titolo “Disobbedienza civile a...
Cetta Brancato è al Presidio Libera di Portici (Napoli) sabato 4 dicembre alle 17.30
i libri

Cetta Brancato è al Presidio Libera di Portici (Napoli) sabato 4 dicembre alle 17.30

in redazioneDicembre 2, 2021Dicembre 26, 2024
Porterà il sole della sua Sicilia, il bilancio di un viaggio "divulgativo" che sta facendo in giro per l'Italia con il suo libro "La baracca degli intellettuali". Porterà il valore...
Vincenzo Ulderico Luly ed il suo nuovo libro “La strada all’angolo”
i libri

Vincenzo Ulderico Luly ed il suo nuovo libro “La strada all’angolo”

in redazioneDicembre 2, 2021Dicembre 26, 2024
Parte da Cercola, la città dove ha anche casa e radici, in provincia di Napoli, venerdì 3 dicembre alle ore 18, il viaggio di scoperta proposto nel libro di Vincenzo Ulderico...
Il nuovo libro di Cetta Brancato, tratto d’amore e memoria
i libri

Il nuovo libro di Cetta Brancato, tratto d’amore e memoria

in redazioneSettembre 18, 2021Dicembre 26, 2024
... Di tutte le voci che la Sicilia, isola d'incanti e disincanti, possa avere oggi quella di Cetta Brancato, drammaturga, anima libera, donna fuori da ogni schema, poeta e visionaria,...
Il caffè ha la sua “università” che apre un mondo di competenze e di possibilità
le storie

Il caffè ha la sua “università” che apre un mondo di competenze e di possibilità

in redazioneNovembre 29, 2019Settembre 18, 2021
L'Università del Caffè nacque a Napoli nel 1999. Nel 2002 si trasferisce a Trieste, presso la sede di illycaffè. Oggi è il centro di eccellenza creato per promuovere, supportare e...
A Treviso, “Natura in posa” è un percorso alla scoperta di un genere pittorico
viaggi

A Treviso, “Natura in posa” è un percorso alla scoperta di un genere pittorico

in redazioneNovembre 28, 2019Settembre 18, 2021
Arte e fotografia insieme, in un’unica grande mostra a Treviso. E’ questa ‘Natura in posa‘ la mostra con oltre 50 capolavori del Kunsthistorisches Museum di Vienna in dialogo con la fotografia contemporanea. Esposte, al...
Il Capodanno cinese si festeggia anche in Italia con le comunità numerose che vivono tra noi
viaggi

Il Capodanno cinese si festeggia anche in Italia con le comunità numerose che vivono tra noi

in redazioneNovembre 28, 2019Ottobre 21, 2022
Il Capodanno Cinese, conosciuto anche come Festa di Primavera o capodanno lunare, è la festa tradizionale più importante dell'anno in Cina ed è paragonabile alle festività natalizie dei paesi occidentali. Questo è il...

Paginazione degli articoli

1 2 Successivi

Articoli recenti

  • Quindici mete di tendenza per l’estate 2025 in Europa (Italia compresa) secondo ElleDecor…
  • Caffè Renzelli sottoscrive l’adesione a «caffeletterari.it». A Cosenza con più di due secoli di storia…
  • Caffè Pedrocchi ha aderito a «caffeletterari.it», una storia di arte e gusto dal 1831 a Padova
  • Al Caffè dell’Ussero di Pisa il 7 maggio per la quarta tappa del Premio di poesia “Nosside”
  • Presso la Casa/Fondazione Morra di Napoli per ricordare, parlare e suonare di Eugenio Fels
  • Marco Lanza all’Ussero di Pisa con il suo libro sul calcio romantico
  • Al Caffè dell’Ussero di Pisa si presenta il libro di Massimo Canino «Oltremare»
  • Un caffè letterario, l’essenza di un concetto storico che si evolve nel tempo
  • Lo storico Caffè dell’Ussero a Pisa aderisce alla rete di caffeletterari.it
  • Lorenzo Iossa e il suo libro/esordio «Giovanni e Beatrice, i miei nonni»
  • Dal nord al sud, i più bei caffè storici italiani in un viaggio straordinario
  • La storia del tradizionale caffè italiano come Lavazza racconta…
  • Ad Ottaviano (Napoli) “Biblioteca viva” promuove autori, temi e libri vari
  • Il libro di Francesco De Rosa sull’imprenditore Michele Piccolo si presenta alla Camera dei Deputati
  • Nella biblio-mediateca del Vomero a Napoli…
  • Il borgo medievale di Stroncone, una vera meraviglia umbra
  • Il carnevale, quel rito sacro, profano e contadino che si festeggia (di solito) in Italia
  • Inhotim, il giardino delle meraviglie
  • I Bagni Széchenyi a Budapest, le terme più grandi d’Europa che valgono un viaggio
  • Un presepe vivente che ha 43 anni ora in un libro
  • Nuova linfa per la realizzazione del progetto dei “caffeletterari.it
  • I più bei mercatini di Natale in giro per l’Europa che trovate quest’anno
  • “Donne e dee nel Mediterraneo antico”, nel libro di Paola Angeli Bernardini
  • Il nuovo libro “dosobbediente” di Leandro Limoccia
  • Cetta Brancato è al Presidio Libera di Portici (Napoli) sabato 4 dicembre alle 17.30

Categorie

  • attualità
  • caffè dell'ussero
  • caffè pedrocchi
  • caffè renzelli
  • caffe storici
  • chi siamo
  • di musiche
  • gli eventi
  • i libri
  • i luoghi
  • le feste
  • le storie
  • prima pagina
  • viaggi

caffè storici italiani

i migliori produttori

libri

distillati&grappe

gli eventi

le ricorrenze

maestri pasticcieri

passione cioccolata

connessioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
Close
Menu
  • home
  • caffe storici
    • caffè dell’ussero
    • caffè pedrocchi
    • caffè renzelli
    • baratti & milano
  • i migliori produttori
    • distillati&grappe
    • passione cioccolata
  • i libri
  • i viaggi
    • luoghi&tradizioni
  • le feste
  • gli eventi
    • le storie
    • d’arte
    • di musiche
  • chi siamo

Categorie

  • attualità
  • caffè dell'ussero
  • caffè pedrocchi
  • caffè renzelli
  • caffe storici
  • chi siamo
  • di musiche
  • gli eventi
  • i libri
  • i luoghi
  • le feste
  • le storie
  • prima pagina
  • viaggi

Articoli recenti

  • Quindici mete di tendenza per l’estate 2025 in Europa (Italia compresa) secondo ElleDecor…
  • Caffè Renzelli sottoscrive l’adesione a «caffeletterari.it». A Cosenza con più di due secoli di storia…
  • Caffè Pedrocchi ha aderito a «caffeletterari.it», una storia di arte e gusto dal 1831 a Padova
  • Al Caffè dell’Ussero di Pisa il 7 maggio per la quarta tappa del Premio di poesia “Nosside”
  • Presso la Casa/Fondazione Morra di Napoli per ricordare, parlare e suonare di Eugenio Fels

i caffè storici

i maestri pasticcieri

distillati&grappe

passione cioccolata

connessioni

gli eventi

i libri

le feste

chi siamo…

caffeletterari.it è una food community, la prima rete in Italia dei migliori caffe letterari molti dei quali sono anche caffe storici le cui dimore sono posti di grande pregio, d’arte e di cultura. Un progetto giornalistico ed editoriale ideato dal giornalista e scrittore Francesco De Rosa.

Nel progetto ci sono i produttori d’eccellenze italiane e straniere, l’arte, la musica, tutte le generazioni, le scuole, i talenti, i libri, gli autori, i temi dell’accoglienza e della convivialità lungo il filo forte e saldo dell’amore per la lettura che ha subito grandi “affronti” da quando l’era digitale trionfa e lo schermo dei telefonini assorbe ogni attenzione a qualsiasi età. Ma il valore degli incontri resta.

Sicché disseminati in giro per l’Italia ci sono tanti luoghi che piccole e medie imprese, talvolta anche individuali, hanno dedicato al tema dell’accoglienza, alla creazione di bar, ritrovi, caffe con ingenti investimenti. Nel gruppo ci sono anche i luoghi storici ed i caffè che hanno fatto e fanno epoca. Girano attorno all’Associazione dei Caffè Storici d’Italia che abbiamo anche raccontato e con cui il progetto “caffeletterari.it” può fare grandi sodalizi. Composta da giovani giornalisti di ogni parte d’Italia la redazione di “caffeletterari.it” si è composta attorno ad un entusiasmo rinsaldato, a nuove idee su quelle già messe in campo. Nel frattempo, chiunque fosse interessato e prenderne parte può scrivere a redazione@caffeletterari.it e proporre la propria volontà. Arte, cultura, produzioni d’eccellenza, l’ingrediente del caffè ma anche di tipicità regionali che non solo in ogni festa ma in ogni momento dell’anno riempiono di gioia e sapori il nostro vissuto, fanno parte del racconto di questo portale e del progetto stesso sin dalle sue origini.

La “rete” di luoghi, bar e caffè storici e letterari che racconteremo qui e coinvolgeremo con eventi ed iniziative culturali, artistiche, musicali ed editoriali si sta componendo. Chiunque voglia proporre il proprio luogo d’impresa, caffè, bar o altra formula, può scrivere, analogamente, all’indirizzo laretedei@caffeletterari.it e sarà il “benvenuto”, raccontato e seguito in ogni momento (e senza nessun costo per loro) su questo portale. La grande tradizione dei caffe letterari italiani si (ri)farà strada nuovamente e tutta la redazione del progetto sarà lieta di raccontarla. Potrete aderire al progetto scrivendo a redazione@caffeletterari.it oppure telefonando al numero 338 3434344.

 

…