• Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Learn WordPress
    • Supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Check PageSpeed Score
    Not optimized

    Check the PageSpeed score

    PageSpeed score is an essential attribute to your website’s performance. It affects both the user experience and SEO rankings.

    Check PageSpeed Score

    You can hide this element from the settings

    Checking...

    We are checking the PageSpeed score of your Il libro di Francesco De Rosa sull’imprenditore Michele Piccolo si presenta alla Camera dei Deputati page.

    PageSpeed score of Il libro di Francesco De Rosa sull’imprenditore Michele Piccolo si presenta alla Camera dei Deputati page
    Mobile score Load time: s
    Desktop score Load time: s
    Optimize now

    You can hide this element from the settings

Skip to content
caffeletterari.it

caffeletterari.it

storie, eventi e tipicità dei migliori caffè letterari italiani

Menu
  • home
  • caffe storici
    • caffè dell’ussero
    • caffè pedrocchi
    • caffè renzelli
    • baratti & milano
  • i migliori produttori
    • distillati&grappe
    • passione cioccolata
  • i libri
  • i viaggi
    • luoghi&tradizioni
  • le feste
  • gli eventi
    • le storie
    • d’arte
    • di musiche
  • chi siamo
  • Home
  • 2024
  • Novembre
  • 12

Giorno: 12 Novembre 2024

Il libro di Francesco De Rosa sull’imprenditore Michele Piccolo si presenta alla Camera dei Deputati
i libri

Il libro di Francesco De Rosa sull’imprenditore Michele Piccolo si presenta alla Camera dei Deputati

in redazioneNovembre 12, 2024Novembre 13, 2024
. Giovedì 21 novembre '24 alle 11.30 si presenta alla Camera dei Deputati il libro/biografia del giornalista e scrittore Francesco De Rosa sull'imprenditore napoletano della retail food Michel Piccolo. Un...

Articoli recenti

  • Quindici mete di tendenza per l’estate 2025 in Europa (Italia compresa) secondo ElleDecor…
  • Caffè Renzelli sottoscrive l’adesione a «caffeletterari.it». A Cosenza con più di due secoli di storia…
  • Caffè Pedrocchi ha aderito a «caffeletterari.it», una storia di arte e gusto dal 1831 a Padova
  • Al Caffè dell’Ussero di Pisa il 7 maggio per la quarta tappa del Premio di poesia “Nosside”
  • Presso la Casa/Fondazione Morra di Napoli per ricordare, parlare e suonare di Eugenio Fels
  • Marco Lanza all’Ussero di Pisa con il suo libro sul calcio romantico
  • Al Caffè dell’Ussero di Pisa si presenta il libro di Massimo Canino «Oltremare»
  • Un caffè letterario, l’essenza di un concetto storico che si evolve nel tempo
  • Lo storico Caffè dell’Ussero a Pisa aderisce alla rete di caffeletterari.it
  • Lorenzo Iossa e il suo libro/esordio «Giovanni e Beatrice, i miei nonni»
  • Dal nord al sud, i più bei caffè storici italiani in un viaggio straordinario
  • La storia del tradizionale caffè italiano come Lavazza racconta…
  • Ad Ottaviano (Napoli) “Biblioteca viva” promuove autori, temi e libri vari
  • Il libro di Francesco De Rosa sull’imprenditore Michele Piccolo si presenta alla Camera dei Deputati
  • Nella biblio-mediateca del Vomero a Napoli…
  • Il borgo medievale di Stroncone, una vera meraviglia umbra
  • Il carnevale, quel rito sacro, profano e contadino che si festeggia (di solito) in Italia
  • Inhotim, il giardino delle meraviglie
  • I Bagni Széchenyi a Budapest, le terme più grandi d’Europa che valgono un viaggio
  • Un presepe vivente che ha 43 anni ora in un libro
  • Nuova linfa per la realizzazione del progetto dei “caffeletterari.it
  • I più bei mercatini di Natale in giro per l’Europa che trovate quest’anno
  • “Donne e dee nel Mediterraneo antico”, nel libro di Paola Angeli Bernardini
  • Il nuovo libro “dosobbediente” di Leandro Limoccia
  • Cetta Brancato è al Presidio Libera di Portici (Napoli) sabato 4 dicembre alle 17.30

Categorie

  • attualità
  • caffè dell'ussero
  • caffè pedrocchi
  • caffè renzelli
  • caffe storici
  • chi siamo
  • di musiche
  • gli eventi
  • i libri
  • i luoghi
  • le feste
  • le storie
  • prima pagina
  • viaggi

caffè storici italiani

i migliori produttori

libri

distillati&grappe

gli eventi

le ricorrenze

maestri pasticcieri

passione cioccolata

connessioni

Novembre 2024
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mag   Dic »
Close
Menu
  • home
  • caffe storici
    • caffè dell’ussero
    • caffè pedrocchi
    • caffè renzelli
    • baratti & milano
  • i migliori produttori
    • distillati&grappe
    • passione cioccolata
  • i libri
  • i viaggi
    • luoghi&tradizioni
  • le feste
  • gli eventi
    • le storie
    • d’arte
    • di musiche
  • chi siamo

Categorie

  • attualità
  • caffè dell'ussero
  • caffè pedrocchi
  • caffè renzelli
  • caffe storici
  • chi siamo
  • di musiche
  • gli eventi
  • i libri
  • i luoghi
  • le feste
  • le storie
  • prima pagina
  • viaggi

Articoli recenti

  • Quindici mete di tendenza per l’estate 2025 in Europa (Italia compresa) secondo ElleDecor…
  • Caffè Renzelli sottoscrive l’adesione a «caffeletterari.it». A Cosenza con più di due secoli di storia…
  • Caffè Pedrocchi ha aderito a «caffeletterari.it», una storia di arte e gusto dal 1831 a Padova
  • Al Caffè dell’Ussero di Pisa il 7 maggio per la quarta tappa del Premio di poesia “Nosside”
  • Presso la Casa/Fondazione Morra di Napoli per ricordare, parlare e suonare di Eugenio Fels

i caffè storici

i maestri pasticcieri

distillati&grappe

passione cioccolata

connessioni

gli eventi

i libri

le feste

chi siamo…

caffeletterari.it è una food community, la prima rete in Italia dei migliori caffe letterari molti dei quali sono anche caffe storici le cui dimore sono posti di grande pregio, d’arte e di cultura. Un progetto giornalistico ed editoriale ideato dal giornalista e scrittore Francesco De Rosa.

Nel progetto ci sono i produttori d’eccellenze italiane e straniere, l’arte, la musica, tutte le generazioni, le scuole, i talenti, i libri, gli autori, i temi dell’accoglienza e della convivialità lungo il filo forte e saldo dell’amore per la lettura che ha subito grandi “affronti” da quando l’era digitale trionfa e lo schermo dei telefonini assorbe ogni attenzione a qualsiasi età. Ma il valore degli incontri resta.

Sicché disseminati in giro per l’Italia ci sono tanti luoghi che piccole e medie imprese, talvolta anche individuali, hanno dedicato al tema dell’accoglienza, alla creazione di bar, ritrovi, caffe con ingenti investimenti. Nel gruppo ci sono anche i luoghi storici ed i caffè che hanno fatto e fanno epoca. Girano attorno all’Associazione dei Caffè Storici d’Italia che abbiamo anche raccontato e con cui il progetto “caffeletterari.it” può fare grandi sodalizi. Composta da giovani giornalisti di ogni parte d’Italia la redazione di “caffeletterari.it” si è composta attorno ad un entusiasmo rinsaldato, a nuove idee su quelle già messe in campo. Nel frattempo, chiunque fosse interessato e prenderne parte può scrivere a redazione@caffeletterari.it e proporre la propria volontà. Arte, cultura, produzioni d’eccellenza, l’ingrediente del caffè ma anche di tipicità regionali che non solo in ogni festa ma in ogni momento dell’anno riempiono di gioia e sapori il nostro vissuto, fanno parte del racconto di questo portale e del progetto stesso sin dalle sue origini.

La “rete” di luoghi, bar e caffè storici e letterari che racconteremo qui e coinvolgeremo con eventi ed iniziative culturali, artistiche, musicali ed editoriali si sta componendo. Chiunque voglia proporre il proprio luogo d’impresa, caffè, bar o altra formula, può scrivere, analogamente, all’indirizzo laretedei@caffeletterari.it e sarà il “benvenuto”, raccontato e seguito in ogni momento (e senza nessun costo per loro) su questo portale. La grande tradizione dei caffe letterari italiani si (ri)farà strada nuovamente e tutta la redazione del progetto sarà lieta di raccontarla. Potrete aderire al progetto scrivendo a redazione@caffeletterari.it oppure telefonando al numero 338 3434344.

 

…